
La nostra Storia
Nel 2000 i fondatori di Duemani, Elena Celli e Luca D’Attoma, hanno iniziato a ricercare il luogo ideale per coltivare le loro vigne. Lo hanno trovato a Riparbella e Castellina Marittima sulla Costa Toscana, il posto giusto per fare il vino armonia con la natura.
Cabernet Franc, Syrah e Merlot, il clima e la terra della Costa Toscana sono ideali per queste varietà.
I pendii formano un anfiteatro di vigne, in un luogo estremo, con predominanza di argilla e una forte presenza di sassi, circondato dalla Macchia Mediterranea.
La nostra collina profuma di mare e di bosco. Si affaccia sul Mar Tirreno e qui su questi pendii, da sempre coltiviamo la vite in agricoltura biodinamica.
Il sole, la luce e le continue brezze che garantiscono buone escursioni termiche, sono determinanti per i profumi e la lenta maturazione delle uve, una garanzia di perfetto equilibrio per i nostri vini.
Qui, su queste colline selvagge, si è scelto fin dall’inizio di coltivare in Agricoltura Biodinamica. L’unica scelta possibile per rispettare e preservare questo ambiente incontaminato e arricchirlo di energia e vitalità.

La nostra cura per la terra
Lavoriamo nelle vigne principalmente a mano o con trattori piccoli e leggeri per le lavorazioni del suolo e la distribuzione dei preparati biodinamici.
Solo così si ottengono uve profumate che danno vita a vini puliti, originali, gustosi, ciascuno con un proprio carattere: unico e riconoscibile.
Vini che si fanno ricordare e apprezzare con gioia.



Nel 2023 Duemani è stata acquisita da Le Tenute del Leone Alato, un passo strategico fondamentale in linea con la missione del gruppo. Duemani con la sua collezione di vini toscani unici, iconici e di alta gamma diventa la sesta tenuta del gruppo, un valore aggiunto per e Tenute del Leone Alato e un’opportunità di crescita per il futuro per Duemani
Ettari della tenuta
Ettari vitati
Bottiglie prodotte annue



